top of page

Perché la Vetrina Made in Italy di Amazon è un trampolino globale per le PMI italiane: autentica, strategica e ricca di opportunità

Indice


  1. Introduzione: Il valore del Made in Italy nel mondo digitale


  2. La nascita della vetrina: il 5 ottobre 2015, tra visione e contesto economico


  3. Come funziona la Vetrina Made in Italy

    • Autenticità garantita e filtri dedicati

    • Le categorie valorizzate

    • I mercati internazionali coinvolti


  4. Crescita costante e collaborazioni istituzionali

    • Il ruolo dell’Agenzia ICE e delle Regioni

    • L’espansione in 11 Paesi

    • L’obiettivo dei 4 miliardi


  5. Promozione e celebrazione: Made in Italy Days e Amazon Made in Italy Award

    • L’evento promozionale internazionale

    • Il nuovo premio dedicato alle eccellenze


  6. Conclusione: Una decade di Made in Italy digitale, tra storie, coraggio e futuro



 



1. Introduzione: Il valore del Made in Italy nel mondo digitale


Il Made in Italy è da sempre sinonimo di eccellenza. Oggi è uno dei tre marchi più riconosciuti a livello globale, associato a qualità artigianale, creatività, autenticità e innovazione. Ma in un’epoca sempre più digitale, la sfida è portare questa ricchezza culturale e produttiva fuori dai confini, sfruttando i canali dell’e-commerce per valorizzarla nel mondo.

Amazon ha raccolto questa sfida con un progetto ambizioso: creare uno spazio dedicato a queste realtà, unendo innovazione tecnologica e promozione culturale.

Nasce così la Vetrina Made in Italy, oggi diventata un punto di riferimento internazionale per chi vuole acquistare prodotti autentici italiani.


2. La nascita della vetrina: il 5 ottobre 2015, tra visione e contesto economico


La vetrina è stata ufficialmente lanciata il 5 ottobre 2015, con una conferenza stampa nella storica cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. Presenti all’evento c’erano Francois Nuyts, allora Country Manager di Amazon Italia e Spagna, e Dario Nardella, allora sindaco di Firenze.

Il progetto nasceva in un momento economico difficile per l’Italia.

Tuttavia, già allora il “Made in Italy” risultava tra le keyword più cercate su Amazon e nei motori di ricerca, confermando una forte domanda internazionale per i prodotti italiani.

Amazon ha quindi colto l’occasione: costruire una vetrina digitale dove artigiani e PMI potessero vendere i loro prodotti garantendo autenticità, tracciabilità e qualità, offrendo al contempo ai clienti un'esperienza d'acquisto coerente con i valori del nostro Paese.


3. Come funziona la Vetrina Made in Italy


Autenticità garantita e filtri dedicati

Per entrare nella vetrina, le imprese devono dimostrare che i loro prodotti siano realmente realizzati in Italia. Amazon ha sviluppato rigorosi processi di verifica delle credenziali, accompagnati da filtri di ricerca specializzati per valorizzare prodotti artigianali, personalizzati e locali.

Questo significa che l’esperienza di acquisto non è solo commerciale, ma culturalmente curata, pensata per raccontare la storia dietro ogni oggetto.


Le categorie valorizzate

La vetrina copre i principali settori del Made in Italy:

  • Moda e accessori

  • Casa, arredo e design

  • Gioielli e artigianato artistico

  • Prodotti alimentari e bevande

  • Belle arti e lavorazioni tradizionali


Ogni categoria è curata con contenuti visivi e descrittivi, con sezioni dedicate a raccontare le eccellenze regionali.


I mercati internazionali coinvolti

Oggi, la vetrina è disponibile in 11 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Polonia e Paesi Bassi. Più di 5.500 aziende italiane partecipano, con oltre 3 milioni di prodotti disponibili.


4. Crescita costante e collaborazioni istituzionali


Il ruolo dell’Agenzia ICE e delle Regioni

Dal 2019, Amazon collabora con Agenzia ICE, un partner strategico nel supportare le PMI verso i mercati esteri.

A questa sinergia si sono aggiunte numerose Regioni italiane, con cui Amazon ha creato 18 sezioni regionali dedicate: dalla Toscana alla Sicilia, dall’Umbria alla Campania.

Il primo accordo è stato firmato nel 2021 con la Regione Marche, con una vetrina interamente dedicata ai prodotti marchigiani, dal calzaturiero alle specialità enogastronomiche. A seguire, si sono aggiunte Regioni come Liguria, Calabria, Abruzzo, Puglia, Umbria, Sicilia, Lazio e Campania, consolidando la presenza territoriale del progetto.


L’espansione in 11 Paesi e il ruolo delle nuove partnership

Tra il 2023 e il 2024, Amazon ha esteso la sua rete istituzionale con SACE (gruppo assicurativo-finanziario) e SIMEST (internazionalizzazione del Gruppo CDP), a dimostrazione di un impegno crescente per sostenere le imprese nel loro percorso di crescita internazionale.


L’obiettivo dei 4 miliardi

Nel 2024, Amazon ha annunciato l’obiettivo di raggiungere 4 miliardi di euro di vendite estere per i partner italiani entro il 2025. Un traguardo ambizioso ma realistico, considerando che solo lo scorso anno le vendite all’estero hanno toccato i 3,8 miliardi di euro.


5. Promozione e celebrazione: Made in Italy Days e Amazon Made in Italy Award


L’evento promozionale internazionale

Dal 2022, Amazon organizza i Made in Italy Days, un’iniziativa internazionale per promuovere le eccellenze italiane, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Agenzia ICE e numerosi partner istituzionali.

Nel 2024, questi eventi sono stati integrati nella prima Giornata Nazionale del Made in Italy, estendendosi fino a una settimana intera nel 2025: dal 26 maggio al 2 giugno.


In questa occasione, le imprese ricevono:

  • Ampia visibilità internazionale

  • Promozioni dedicate

  • Supporto editoriale e di marketing sui canali Amazon


Il nuovo premio dedicato alle eccellenze: Amazon Made in Italy Award

In occasione del decennale della Vetrina Made in Italy, nasce l’Amazon Made in Italy Award – I volti dell’eccellenza italiana nell’e-commerce.

Un premio assegnato a 10 imprese eccellenti tra le oltre 5.500 partecipanti, in cinque categorie simboliche: innovazione, artigianato, coraggio, internazionalizzazione, e impatto umano.

Un’iniziativa che unisce riconoscimento simbolico e visibilità strategica, per raccontare le storie reali di chi ha portato il Made in Italy nel mondo digitale con passione e dedizione.


6. Conclusione: Una decade di Made in Italy digitale, tra storie, coraggio e futuro


A dieci anni dal suo lancio, la Vetrina Made in Italy di Amazon è diventata molto più di una semplice sezione e-commerce: è un ecosistema strutturato di valore, innovazione e cultura, in cui l'identità italiana si fonde con le potenzialità della tecnologia digitale.

Grazie a partnership istituzionali solide, campagne promozionali internazionali, eventi di celebrazione e strumenti di supporto concreti, Amazon ha costruito un ambiente favorevole dove le PMI italiane possono crescere, raccontarsi e vendere nel mondo, senza perdere l’anima artigianale che le contraddistingue.

Attraverso la Vetrina Made in Italy, le imprese trovano visibilità globale, accesso a mercati strategici, formazione digitale e opportunità di networking che altrimenti sarebbero difficili da ottenere. Un progetto che tutela l’autenticità dei prodotti, promuove la diversità produttiva regionale e rilancia la cultura del “saper fare italiano” nel contesto contemporaneo.

In un mercato globale dove la concorrenza è altissima e le imitazioni sono all’ordine del giorno, la Vetrina rappresenta uno strumento concreto e affidabile per difendere, valorizzare e far prosperare il vero Made in Italy.Un ponte tra tradizione e innovazione, tra locale e globale, destinato a fare la differenza anche per i prossimi dieci anni.



 


Hai mai acquistato un prodotto artigianale grazie alla Vetrina Made in Italy?


Conosci realtà del tuo territorio che potrebbero beneficiarne?


 Contattaci e condividi la tua opinione con noi!

Comments


bottom of page