top of page

Come fermare le recensioni false su Amazon: la collaborazione pubblico-privato che cambierà tutto

Indice


  1. Introduzione: Perché le recensioni false sono un problema globale


  2. Cosa sta facendo Amazon per combattere le recensioni false

    • Gli investimenti in tecnologie avanzate

    • L'azione legale contro i broker di recensioni false


  3. Chi sono i broker di recensioni false e come operano


  4. Il ruolo della collaborazione tra settore pubblico e privato

    • Condivisione delle informazioni sui malfattori

    • Maggiore chiarezza sulle autorità competenti e sui fondi necessari

    • Controlli più stringenti sulle piattaforme che agevolano le recensioni false


  5. Conclusione: Un'azione congiunta per un futuro più trasparente



 


1. Introduzione: Perché le recensioni false sono un problema globale

Le recensioni online sono fondamentali per aiutare i consumatori a prendere decisioni di acquisto informate.

Su Amazon, solo nel 2022, 125 milioni di clienti hanno lasciato quasi 1,5 miliardi di recensioni, contribuendo a creare un ecosistema di fiducia tra acquirenti e venditori. Tuttavia, questa fiducia viene minacciata dall'esistenza di recensioni false, spesso generate da broker che orchestrano schemi fraudolenti su larga scala.

Il problema non riguarda solo Amazon, ma tutto il settore dell’e-commerce.

Le recensioni false ingannano i clienti e danneggiano i venditori onesti, creando un mercato distorto.

Questi falsi feedback possono influenzare negativamente la scelta dei consumatori, alterando artificialmente la reputazione di un prodotto o di un venditore.

Un acquirente potrebbe finire per acquistare un prodotto scadente a causa di recensioni ingannevoli, mentre venditori onesti potrebbero subire un danno economico senza colpa.

Ecco perché Amazon sta adottando misure sempre più severe per contrastare questo fenomeno e sta chiedendo la collaborazione delle autorità e delle aziende tecnologiche per affrontare il problema alla radice.


2. Cosa sta facendo Amazon per combattere le recensioni false


Gli investimenti in tecnologie avanzate

Amazon utilizza modelli avanzati di machine learning per rilevare recensioni sospette, analizzando relazioni tra account, cronologia delle recensioni e attività di accesso. Grazie a questi strumenti, nel 2022 ha bloccato oltre 200 milioni di recensioni false prima che potessero influenzare le decisioni di acquisto dei clienti.

I sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di individuare schemi sospetti, come utenti che lasciano numerose recensioni in un breve arco di tempo o feedback simili ripetuti su prodotti differenti. Amazon affianca questi sistemi a un team di investigatori esperti, che utilizzano strumenti avanzati per analizzare il comportamento degli utenti e individuare eventuali anomalie.


L'azione legale contro i broker di recensioni false

Amazon non si limita alla prevenzione tecnologica, ma agisce anche dal punto di vista legale.

Nel 2022 ha avviato oltre 90 azioni legali contro broker di recensioni false in tutto il mondo e ha denunciato più di 10.000 amministratori di gruppi Facebook che promuovevano recensioni fraudolente.

Nel 2023, le azioni legali sono aumentate: 94 malfattori sono stati citati in giudizio, tra cui truffatori negli Stati Uniti, in Cina e in Europa.

Alcuni tra i più grandi broker, come Matronex e Climbazon, sono stati chiusi grazie a queste azioni.

Amazon ha inoltre collaborato con autorità di diversi Paesi, ottenendo il primo caso di denuncia penale per recensioni false in Europa, avvenuto proprio in Italia nel 2022.


3. Chi sono i broker di recensioni false e come operano

I broker di recensioni false sono entità che operano a livello globale per manipolare il sistema di recensioni. Utilizzano siti web, social media e servizi di messaggistica criptati per reclutare persone disposte a scrivere recensioni false in cambio di denaro o prodotti gratuiti.

Questi broker si presentano spesso come aziende legittime, ma dietro le quinte gestiscono reti di centinaia di persone in tutto il mondo per aggirare i sistemi di rilevamento. Il loro obiettivo è alterare artificialmente la reputazione di un prodotto o un servizio, ingannando i consumatori. Spesso offrono incentivi in denaro o prodotti omaggio per convincere gli utenti a scrivere recensioni positive.

Questa pratica non solo distorce la concorrenza, ma mina la fiducia del pubblico nel sistema di valutazione delle piattaforme e-commerce.


4. Il ruolo della collaborazione tra settore pubblico e privato


Condivisione delle informazioni sui malfattori

I broker di recensioni false non colpiscono solo Amazon, ma anche altre piattaforme di e-commerce e settori industriali. Per questo motivo, Amazon propone di condividere informazioni su questi soggetti con associazioni dei consumatori e partner del settore, per rendere più efficace il contrasto a livello globale.


Maggiore chiarezza sulle autorità competenti e sui fondi necessari

Per rendere più efficace la lotta contro le recensioni false, è necessario che le autorità competenti abbiano più fondi e strumenti legali per perseguire i malfattori.


Amazon suggerisce:

  • L'istituzione di autorità di controllo dedicate nei paesi dove ancora non esistono.

  • Un maggiore utilizzo delle leggi già esistenti per punire i responsabili.

  • Maggiori finanziamenti per le forze dell’ordine, affinando le competenze tecniche necessarie a smantellare queste reti fraudolente.


Controlli più stringenti sulle piattaforme che agevolano le recensioni false

I broker di recensioni false si affidano spesso a social media e servizi di messaggistica criptati per organizzare le loro operazioni.

Amazon ha segnalato nel 2022 oltre 23.000 gruppi abusivi con più di 46 milioni di membri e follower.

Amazon invita queste piattaforme a rafforzare i controlli e migliorare i sistemi di notifica e rimozione dei gruppi abusivi, collaborando per sviluppare metodi di rilevamento più efficaci.


5. Conclusione: Un'azione congiunta per un futuro più trasparente

Le recensioni false rappresentano una minaccia crescente per l'affidabilità dell'e-commerce e per la fiducia dei consumatori. Amazon ha dimostrato di voler contrastare attivamente questo fenomeno attraverso tecnologie avanzate, azioni legali mirate e la collaborazione con enti regolatori e associazioni di consumatori. Tuttavia, la battaglia contro i broker di recensioni false non può essere vinta da un'unica azienda: è necessaria una sinergia tra settore pubblico e privato per mettere in atto misure più efficaci e sistemiche.

Il problema delle recensioni false non riguarda solo Amazon, ma tutto il panorama digitale. Ogni piattaforma che si basa su feedback e valutazioni deve garantire trasparenza e autenticità, altrimenti il rischio è quello di compromettere l'intero sistema di fiducia online. Un’azione coordinata tra governi, aziende tecnologiche e associazioni di tutela dei consumatori potrebbe rappresentare la svolta decisiva.


Ecco alcuni punti chiave su cui focalizzarsi:

  • Maggiore cooperazione tra aziende per lo scambio di dati sui broker di recensioni false, rendendo più semplice l’individuazione e la chiusura delle reti fraudolente.

  • Normative più chiare e severe, che stabiliscano sanzioni adeguate per chi promuove e organizza sistemi di recensioni fasulle.

  • Maggiori investimenti in tecnologia e risorse umane, per migliorare ulteriormente gli strumenti di rilevamento e rafforzare le squadre investigative dedicate a questo fenomeno.

  • Sensibilizzazione dei consumatori, affinché riconoscano e segnalino le recensioni sospette, contribuendo così a ridurre la diffusione di feedback ingannevoli.


Amazon ha già fatto passi importanti, ottenendo risultati tangibili con la chiusura di diversi broker internazionali.

Tuttavia, l’obiettivo finale è eliminare alla radice questo fenomeno, impedendo ai malintenzionati di riorganizzarsi e sfruttare nuove piattaforme e metodi di reclutamento.

La battaglia è ancora lunga, ma con il giusto impegno e una collaborazione attiva tra tutte le parti coinvolte, è possibile costruire un futuro più sicuro e trasparente per gli acquirenti online.



 


E tu, cosa ne pensi? Hai mai avuto dubbi sull'autenticità di una recensione?


Quali misure ritieni più efficaci per contrastare questo fenomeno?


 Contattaci e condividi la tua opinione con noi!


Comentários


bottom of page